Per gli appassionati dei trekking di più giorni, le possibilità di raggiungere il Rifugio Carbonetto a piedi o in mountain bike sono numerose:
Si consiglia di contattare il gestore per maggiori dettagli
Il Rifugio Carbonetto in inverno è raggiugibile soltanto con gli sci da alpinismo o con le ciaspole in quanto la strada viene ripulita dalla neve soltanto fino alla borgata di San Giacomo (circa 7 km prima del rifugio).
Ci si immerge quindi in un ambiente ancora più magico e selvaggio.
Le mete principali sono:
Le traversate classiche sono:
Il Rifugio, durante la stagione invernale, viene aperto su prenotazione e durante alcuni weekend, quando le condizioni nivometriche e metereologiche lo permettono.
Consigliamo quindi di contattare il gestore o di consultare la pagina Facebook
Il Rifugio Carbonetto è luogo di partenza di numerose escursioni di varia entità e difficoltà:
Di particolare interesse è il percorso naturalistico “Lou Viol des Fiour” (Il sentiero dei fiori, indicato come P46 - ex P12) che percorre a ritroso il Vallone con un tracciato in quota ma di facile praticabilità il quale, partendo dal Colle di Valcavera, si insinua in mezzo a fioriture uniche e mozzafiato.
Il periodo consigliato per questa escursione sono i mesi di giugno e luglio.
Il Rifugio Carbonetto è il posto tappa ideale per i percorsi occitani Lou Viage, per la Curnis Auta e per la GTA.
Rocca la Meja, regina indiscussa delle Alpi Cozie offre oltre 50 vie di arrampicata. Basta sfogliare la guida "Rocca la Meja - Alp Climbing" di Livio Belliardo e Francesco Bottero per capire che si fa su serio!
Rocca la Meja