93fa12814a76f3ef8c3777dc575e6dc66e22cbf6

RIFUGIO CARBONETTO di Caula Andrea
P.IVA 03552080040 - C.F. CLANDR81C07D205N
CIR: 004079-RIE-00003 – CIN: IT004079B8MUQDGFVR
Località Giàs Cavera, Vallone dell’Arma - 12014 - Demonte - CN - 

Seguici su:


instagram
facebook

Escursioni

Traversate

Arrampicata

Scialpinismo

948e1ceda2f00e3bbe0b33724a6fb1c927bf7d02
70f5849533ee31db047eb6532cb007d892b574e3
38c0c94427c5a82dce8e165a96492266c73a2264
8a44733cec686f8ee7b3d226af3816552702b12e

Per gli appassionati dei trekking di più giorni, le possibilità di raggiungere il Rifugio Carbonetto a piedi o in mountain bike sono numerose:

  • da Castelmagno, attraverso il colle di Viribianc (sentieri R5 e P11)
  • da Vinadio, attraverso il colle di Serour (sentieri P06 e P12)
  • da Sambuco, attraverso il colle di Valcavera (sentiero P34)
  • da Demonte, attraverso il colletto di Pera Puntua (sentiero Lou Viage)
  • dal Rifugio della Gardetta, attraverso il colle di Valcavera (mulattiera ex militare)

Si consiglia di contattare il gestore per maggiori dettagli

Il Rifugio Carbonetto in inverno è raggiugibile soltanto con gli sci da alpinismo o con le ciaspole in quanto la strada viene ripulita dalla neve soltanto fino alla borgata di San Giacomo (circa 7 km prima del rifugio).

Ci si immerge quindi in un ambiente ancora più magico e selvaggio.

Le mete principali sono:

  • Colle di Serour (con possibilità di ascesa al Monte Nebius o al Monte Savi)
  • Monte Omo
  • Monte Viridio
  • Cima Viribianc
  • Cima di Test
  • Becco Grande

Le traversate classiche sono:

  • da Castelmagno
  • da Sambuco
  • da Vinadio

Il Rifugio, durante la stagione invernale, viene aperto su prenotazione e durante alcuni weekend, quando le condizioni nivometriche e metereologiche lo permettono.

Consigliamo quindi di contattare il gestore o di consultare la pagina Facebook 

Il Rifugio Carbonetto è luogo di partenza di numerose escursioni di varia entità e difficoltà:

  • Monte Savi 2615 mt
  • Monte Salè 2630 mt
  • Monte Nebius 2600 mt
  • Monte Omo 2615 mt
  • Rocca la Meja 2831mt
  • Punta Parvo 2524 mt
  • Monte Viridio 2498 mt
  • Cima Viribianc 2477 mt

Di particolare interesse è il percorso naturalistico “Lou Viol des Fiour” (Il sentiero dei fiori, indicato come P46 - ex P12) che percorre a ritroso il Vallone con un tracciato in quota ma di facile praticabilità il quale, partendo dal Colle di Valcavera, si insinua in mezzo a fioriture uniche e mozzafiato.  

Il periodo consigliato per questa escursione sono i mesi di giugno e luglio. 

Il Rifugio Carbonetto è il posto tappa ideale per i percorsi occitani Lou Viage, per la Curnis Auta e per la GTA.

Rocca la Meja, regina indiscussa delle Alpi Cozie offre oltre 50 vie di arrampicata. Basta sfogliare la guida "Rocca la Meja - Alp Climbing" di Livio Belliardo e Francesco Bottero per capire che si fa su serio!

962ff524812b5e1e7fd4b4383c215228998ac7e6

Rocca la Meja

RIFUGIO CARBONETTO di Caula Andrea
P.IVA 03552080040 - C.F. CLANDR81C07D205N
CIR: 004079-RIE-00003 – CIN: IT004079B8MUQDGFVR
Località Giàs Cavera, Vallone dell’Arma - 12014 - Demonte - CN - 

Seguici su:


instagram
facebook